Riciclare i rifiuti significa “valorizzare” i rifiuti, recuperando materie prime, anziché smaltirli direttamente in discarica ed inceneritori. Questa attività, è indispensabile per aiutare il nostro pianeta, in quanto riduce il consumo di materie prime, l’ utilizzo di energia e l’ emissione di gas serra associati. I materiali riciclabili sono tutti i rifiuti che possono essere riutilizzati per produrre nuovi oggetti uguali allo scarto (ad ese. vetro, carta) oppure riutilizzati per produrre nuovi materiali (legno, tessuti). Il riciclo della plastica consiste nella produzione di una nuova “materia prima seconda” attraverso la rilavorazione dei rifiuti in plastica, selezionati per tipologia ed in alcuni casi addirittura per colore. E’ importante non solo per il risparmio di materie prime (il petrolio) e di energia, ma anche per ridurre l’ accumulo nell’ ambiente di sostanze non biodegradabili. La plastica, difatti, è per definizione un materiale “plurale” dalle infinite applicazioni e lo stesso vale per quella riciclata. Il riciclaggio della carta trasforma un movimento lineare in uno circolare. La carta non passa più, quindi, dalla foresta alla discarica: il riciclo innesca un movimento circolare che vede una parte della carta usata tornare alle cartiere e poi nuovamente in commercio. Questo movimento circolare può essere ripetuto più volte e determina il vantaggio di ridurre notevolmente i consumi di importanti risorse naturali. Anche il vetro è un materiale completamente riciclabile, anche per più volte. Recuperandolo si riduce il fabbisogno di sabbia di silicio e, quindi, si evita il depauperamento dei letti fluviali ed attività estrattive fortemente impattanti. Inoltre, grazie alle minori temperature di fusione del rottame vitreo, si riduce anche il consumo di energia, il volume dei fumi di combustione, delle emissioni di ossidi di azoto, polveri ed anidride carbonica. Per quanto riguarda l’ alluminio, il suo recupero consente di risparmiare grandi quantità di acqua ed energia, oltre che della materia prima utilizzata per l’ estrazione dell’ alluminio “vergine”, la bouxite. L’ alluminio riciclato trova grande applicazione nella meccanica, nei casalinghi e nella produzione di imballaggi. Il recupero e la riqualificazione dell’ acciaio produce un forte impatto positivo in termini di risparmio di energia e di risorse naturali. Non solo si sottraggono rifiuti alla discarica, ma si ottiene un notevole risparmio di materie prime. Ai materiali in acciaio, dunque, viene data nuova linfa vitale sotto forma di semilavorati per il settore edilizio, architettonico ed ingegneristico. Poter riciclare il legno significa dare maggiore valore alla materia prima, gli alberi, e ridurre l’ impatto prodotto dai rifiuti legnosi sull’ ambiente. Significa diminuire l’ effetto serra, poiché il recupero del legno evita che l’anidride carbonica ed il carbonio contenuti nelle fibre legnose siano dispersi nell’ ambiente. Perché riciclare? Riciclare i rifiuti significa “valorizzare” i rifiuti, recuperando materie prime, anziché smaltirli direttamente in discarica ed inceneritori. Questa attività, è indispensabile per aiutare il nostro pianeta, in quanto riduce il consumo di materie prime, l’ utilizzo di energia e l’ emissione di gas serra associati.